modesta proposta Selezionare le opere salva Pil. Ecco un’exit strategy per il Pnrr Il governo ha una sola reale possibilità per superare gli errori ereditati: procedere con i progetti che hanno reale capacità di incidere sulla creazione di ricchezza e rinunciare agli altri. Serve un accordo con la Commissione europea Nicola Rossi 01 APR 2023
l'analisi La riforma fiscale di Meloni è condivisibile ma c'è una sfida: quella della crescita Il disegno di legge atteso giovedi in Consiglio dei ministri può restituire efficienza all'attuale sistema fiscale e stimolare il pil. A patto di avere il coraggio di sostenere nuove imprese che investono in innovazione. Una proposta Nicola Rossi 14 MAR 2023
fisco La rivoluzione fiscale di Meloni non è rivoluzionaria e ha troppe pecche La riforma dovrebbe essere di più di un semplice “riordino”, ma è ancora distante da condurre a un fisco capace di sollecitare e sostenere la crescita potenziale Nicola Rossi 09 MAR 2023
Poche chiacchiere Perché la vera riforma del fisco comincia dalla spesa (sono dolori) La formula "paghi due e prendi uno" è un caposaldo della burocrazia: un grave problema per i cittadini, costretti a remunerare sia la pubblica amministrazione sia i privati che offrono i servizi che lo stato non riesce a garantire Nicola Rossi 22 FEB 2023
criteri previdenti Prima di inventarsi cose nuove, l’Inps dovrebbe pensare a far funzionare il suo core business Arriva una “agenzia nazionale del welfare”: ci penserà l’Inps a ricordarci chi siamo e quali sono i nostri diritti. Ma forse, prima di attivare nuove modalità di offrire i servizi, sarebbe opportuno essere in grado di offrirli con tempestività ed efficienza Nicola Rossi 11 FEB 2023
l'opinione Come è successo che il Pd ha trasformato il liberalismo in un nemico della sinistra L'idea degli anni Novanta di fare del Partito democratico il veicolo della "rivoluzione liberale" era ingenua. E anche errata. Guardando il nuovo "Manifesto dei valori" non sembra ci sia spazio per idee che possono portare a tempi migliori. E forse lo sanno anche i dem Nicola Rossi 02 FEB 2023
suggerimenti Per una riforma fiscale che abbassi le tasse serve una spending review incisiva Interventi marginali che non condizionano i meccanismi di spesa e obiettivi di spesa ridotti. La strada giusta è riprendere la proposta del vecchio governo: il cambio di fiscalità a costo zero Nicola Rossi 21 GEN 2023
Prima dell’autonomia, si decida cosa fare delle finanze regionali È necessario capire come il governo intende sostituire il gettito oggi derivante dall’Irap. E anche prevedere meccanismi in grado di associare alle crescenti competenze di alcune regioni un crescente grado di responsabilità delle stesse verso i cittadini Nicola Rossi 21 GEN 2023
l'analisi Il rapporto della destra italiana con la Bce è una questione di identità L'indipendenza di Francoforte è uno scudo per i cittadini, non un vincolo per i governi. Le critiche errate del governo alla Banca centrale europea riguardano anche il nascente Partito conservatore Nicola Rossi 05 GEN 2023
contare fino a dieci Le pazzie su Mes e Bce offuscano i buoni segnali sulla manovra La politica che si straccia inutilmente le vesti dovrebbe fare invece gli straordinari perché le abbondanti risorse oggi ancora disponibili si trasformino in un tasso di crescita di lungo periodo pari a quello dei nostri partner dell’eurozona. Compito tutt'altro che facile Nicola Rossi 21 DIC 2022